
Piazza d'Armi 5 - 12084 Mondovì (CN)
Tel. e Fax: 0174 670096
Prima della costruzione del nuovo Polo Scolastico, la scuola media ex n. 1 “Francesco Gallo” era la sede più vecchia della città, localizzata nel rione di Piazza, il più antico e ricco di storia. Per molti anni è stata l’unica scuola media di Mondovì. Sorge in via delle Scuole, l’antica Contrada di Nostra Donna. E’ intitolata al più illustre architetto di Mondovì, Francesco Gallo, attivo nella prima metà del Settecento, che ha disseminato la provincia e la città di edifici barocchi di gran pregio. L’edificio in cui sorgeva è l’antico convento delle monache di S.Chiara, costruito attorno al 1668 su disegno di Giovenale Boetto, l’architetto di Fossano che aveva disegnato la meravigliosa chiesa dei padri Gesuiti detta della “della Missione” in piazza Maggiore, nello stesso rione di Piazza. Molti gli elementi di pregio di quella costruzione originaria: dall’elegante chiostro centrale ai sotterranei che ancora ospitano le sepolture delle monache. Francesco Gallo, lo stesso a cui è intitolata la scuola, firmò il disegno per la chiesa di S.Chiara tra il 1708 e il 1712, a cui si accede da via delle Scuole. A metà ‘800 il convento fu acquistato dal Comune di Mondovì, che incaricò il pittore Andrea Vinai, autore degli affreschi nel Duomo, di decorare i nuovi locali che avrebbero ospitato la Pretura, ricavati probabilmente da una parte del coro delle monache della chiesa. Lo stesso Vinai infatti affrescò anche il presbiterio della chiesa. La palestra della vecchia sede della scuola, protetta da una controsoffittatura, ha la volta affrescata con l’unico ciclo a tema civile conosciuto del pittore, rappresentante la Giustizia e busti di giuristi italiani. Attualmente, la scuola secondaria di primo grado di Piazza è ospitata nei locali del nuovo Polo Scolastico, in piazza d’Armi, insieme con la scuola primaria.
ELENCO DOCENTI |
|||
Sezione |
Classe |
Cognome e Nome |
Disciplina |
FOSSATI LUCIA | italiano,storia e geografia | ||
AGOSTO MONICA | violino - orchestra | ||
A INDIRIZZO MUSICALE |
PARRETTA PAOLA | flauto traverso - orchestra | |
GIAMPIERO GREGORIO | chitarra - orchestra | ||
BELLAVIA ALBERTO | pianoforte - orchestra | ||
ROSARIO RAFFA | violino - orchestra | ||
SARDI MARIAPAOLA | scienze e matematica | ||
MUSSO RAFFAELLA | francese | ||
SIGNORINO GELO ALESSANDRO | inglese | ||
BECCARIA ROBERTO | musica | ||
BERTONE PAOLO | religione | ||
BERTOLINO PAOLA | tecnologia | ||
BALLARI NADIA | arte | ||
FRACCHIA ERALDA | scienze motorie | ||
italiano, storia e geografia | |||
potenziamento-flauto | |||
B INDIRIZZO NORMALE |
RATTALINO ENRICO | scienze e matematica | |
RONZINO DANIELA | italiano, storia e geografia | ||
SIGNORINO GELO ALESSANDRO | inglese | ||
BECCARIA ROBERTO | musica | ||
BERTONE PAOLO | religione | ||
FRACCHIA ERALDA | scienze motorie | ||
BERTOLINO PAOLA | tecnologia | ||
BALLARI NADIA | arte | ||
CAMPODONICO MARTA | italiano,storia e geografia | ||
BOTTO ELENA | sostegno | ||
MUSSO RAFFAELLA | francese | ||
potenziamento |
ELENCO COLLABORATORI SCOLASTICI |
Cognome e nome |
WILMA |
GIUSEPPE |
ORARIO SCOLASTICO |
|||
|
|
|
|